Negli anni sono stati attivati laboratori linguistici di lingua italiana orale e scritta, volti a migliorare e perfezionare le competenze linguistiche di ciascun partecipante, laboratori di lingua straniera di vari livelli ed anche laboratori di informatica.
E’ stata incentivata la conoscenza delle problematiche della sordità sul territorio nazionale e internazionale, attraverso la promozione di scambi culturali, viaggi e trasferte, tra la Sezione romana e altre realtà territoriali della FIADDA e della FEPEDA, nella consapevolezza che ogni singola esperienza vissuta rappresenti un’opportunità ed un valore aggiunto nel percorso di crescita e di emancipazione di ciascun individuo e rappresenti un arricchimento umano e culturale.
FIADDA Roma sostiene ed incentiva la richiesta di sottotitolatura in virtù anche di tutte le innovazioni tecnologiche utili all’abbattimento delle barriere della comunicazione e della percezione, a teatro a cinema e in televisione, in tutti i luoghi e momenti in cui una persona sorda può vedere ricompensato l’impegno profuso nel proprio percorso di vita per acquisire la necessaria competenza linguistica e porsi di fatto nella condizione miglior di comunicazione interpersonale ed accesso alla cultura ed al tempo libero.
Nel 1994 Fiadda Roma promosse un’originale sperimentazione presso la Sala Consigliare della Provincia di Roma, del servizio di sottotitolatura in tempo reale, durante lo svolgimento di un Convegno, attraverso una ideazione ed applicazione di software appositamente studiato: si è trattato verosimilmente della prima sperimentazione pubblica in Italia.
Si evidenzia inoltre che quando la sottotitolatura non era diffusa e molte Associazioni non ne riconoscevano il valore fondamentale, la FIADDA Roma con grande lungimiranza e determinazione portò avanti da sola una battaglia di ampio respiro culturale. Tra le tante iniziative si vuole ricordare che anni orsono, contribuì a realizzare il Progetto inclusivo di cineforum con sottotitoli, un’attività fortemente innovativa voluta dall’ARFA, prima tra le Associazioni di riferimento che si sono occupate della materia, rivolto a persone sorde ed udenti, con una sezione particolarmente significativa e caratterizzante per i bambini.
Molte, interessanti e formative sono state le esperienze maturare successivamente in questo ambito, tanto da consentire a FIADDA Roma, grazie anche all’impegno di alcune giovani persone sorde, di diventare un referente privilegiato e competente a proposito di accessibilità e fruizione della cultura e del tempo libero. Si è fatto molta strada il concetto di universal design anche grazie alla ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cui l’Associazione si ispira nei suoi valori identificativi ed alla cui attuazione partecipa.
Fiadda Roma ha sempre rappresentato, attraverso l’impegno costante e tenace di alcuni Soci, la necessità di poter fruire di alcune sale cinematografiche accessibili attraverso la sottotitolatura anche delle pellicole in lingua italiana, oltre che originale, promuovendo all’uopo varie iniziative.
Ha sensibilizzato il produttore Domenico Procacci alla questione, che negli anni scorsi ha prodotto alcune pellicole in lingua italiana sottotitolate in italiano. Ha contribuito anni addietro alla realizzazione de Il teatro oltre il silenzio, il cui nome ha ideato. Si trattò di un progetto ambizioso che permise di mettere in scena pieces teatrali sovratitolate al Teatro Brancaccio e all’Auditorium Parco della Musica di Roma, attraverso l’impiego di tecnologie innovative ed avanzatissime per la sovratitolazione, incastonate nella cornice scenografica, consentendo la fruizione dello spettacolo a quanti incontrano barriere della comunicazione di varia tipologia e realizzando una forte azione di promozione sociale e culturale.
Fiadda Roma ha profuso molte energie, dimostratesi poi vane, per evitare la chiusura del cinema Metropolitan, la storica multisala dove venivano proiettate pellicole in lingua originale con sottotitoli in italiano e che rappresentava un riferimento culturale di alto spessore per tutti i romani e molto significativo per le persone sorde. Tra le diverse iniziative intraprese, contribuì in poco più di un mese a raccogliere oltre 7.000 firme dell’appello rivolto al sindaco Alemanno; i suoi dirigenti incontrarono in più occasioni Delegati del Sindaco, Assessori, Presidenti di Commissioni, Consiglieri, sensibilizzarono canali di stampa e cittadini comuni. Si trattò di una grande battaglia di civiltà e di promozione culturale sconfitta purtroppo da altri interessi.
Sostiene e promuove MovieReading, un’applicazione innovativa che rende il cinema accessibile alle persone sorde, sia nelle sale cinematografiche, che scaricando i sottotitoli su tabled o smartphone.
Si attiva per l’accessibilità e la fruibilità della cultura anche nei musei. Fiadda Roma favorisce la realizzazione di progetti per la formazione di operatori di alto livello professionale, quali gli stenotipisti, resocontisti e re-speakers, indispensabili per effettuare servizi di sottotitolatura in tempo reale. Condivide attività scaturite e promosse in partenariato con altre Associazione di primo livello e secondo livello, italiane ed europee, ben radicate territorialmente, propositive e capaci di svolgere un ruolo di primo piano nella progettazione inclusiva. Per tale ragione continuerà la collaborazione per lo sviluppo di programmi condivisi con nuovi e vecchi partner (FISH, AISM, AIPD).
