Le Buone prassi di Fiadda Roma

Verifiche e controllo del Servizio di assistenza alla comunicazione per alunni sordi di filosofia oralista. Note per l’implementazione delle attività assistenziali.
Il Servizio di assistenza deve svolgersi in congruenza con il Progetto di vita globale dell’alunno preso in carico.
L’obiettivo progettuale prioritario mira ad implementare modi, tempi, forme e contenuti di sinergie e collaborazioni fra i diversi attori e le diverse Agenzie educative. La famiglia dell’alunno, prima Agenzia educativa e la scuola, fondamentale Agenzia educativa, hanno bisogno di incontrarsi ed agire con obiettivi comuni per far si che il Servizio di Assistenza sia concretamente efficace per consentire, attraverso gli apprendimenti, l’acquisizione di competenze, l’elevamento del proprio livello culturale e sociale, l’autonomia e l’indipendenza dell’alunno sordo.
Il livello, la qualità e il grado di socializzazione dell’alunno dipendono fortemente dai comportamenti dei compagni di scuola ed in particolare dalla partecipazione di tutti alla vita collettiva, ciò è ancor più vero per l’alunno sordo troppo spesso a rischio di isolamento.
Le competenze specifiche dell’assistente e il buon andamento del Servizio da parte dell’Ente erogatore servono, in caso di criticità, a facilitare la funzione docente nelle sue varie articolazioni.
Sono state sviluppate alcune procedure capaci di implementare l’attività assistenziale attraverso fasi organizzative di verifica e controllo, oltre che di ricerca e sperimentazione di nuovi modelli di intervento.
Fondamentale è lo scambio esperienziale con gli assistenti; nel corso degli anni è maturata e si è consolidata la modalità di organizzare il monitoraggio continuo, anche attraverso le abituali relazioni inviate al referente responsabile dell’attività degli assistenti e, sulla base dei dati pervenuti, organizzare con regolarità incontri di gruppi selezionati di assistenti su tematiche omogenee e condivise, per poi alternarli regolarmente e periodicamente con incontri di ordine generale e di interesse comune e guidati all’occorrenza da docenti di particolare esperienza nel settore.
In parallelo l’Associazione, svolge incontri, nei modi e nei tempi necessari e nei casi possibili, con gli altri attori coinvolti, che intervengono e contribuiscono all’esecuzione del progetto scolastico dell’alunno.
Lo scambio ed il coinvolgimento ad esempio, del personale che opera nei Centri di terapia abilitativa dell’alunno possono, il più delle volte, accelerare la risoluzione di nodi problematici che altrimenti rischierebbero di attecchire e di inficiare di fatto l’ottima utilizzazione delle risorse. In altri casi invece possono emergere problematiche latenti o di difficile evidenziazione, consentendo di fatto idonei interventi assistenziali preventivi che annullano ulteriori rischi.
Il Servizio di Assistenza alla Comunicazione Verbale, erogato dall’Associazione e concertato sinergicamente con tutti gli attori coinvolti, rappresenta nel suo complesso un modello di efficacia e garanzia per il percorso formativo dell’alunno ed un interessante valore aggiunto.  

Altri articoli

Iscriviti a Fiadda Roma APS
Skip to content